Psicologia#sostegno psicologico#salute mentale#quando chiedere aiuto
Quando Chiedere Supporto Psicologico: Segnali da Non Ignorare
Dott.ssa Veronica Grifantini
5 gennaio 2025
4 min di lettura
Non è sempre facile riconoscere quando è il momento di chiedere aiuto. Ecco i segnali che indicano che un sostegno psicologico può fare la differenza.
Uno dei miti più dannosi sulla psicoterapia è che sia riservata solo a chi ha "problemi gravi". In realtà, il supporto psicologico è uno strumento prezioso in molte fasi della vita.
La Psicoterapia Non È Solo per le Crisi
Spesso aspettiamo di essere sopraffatti prima di chiedere aiuto. Ma la psicologia non è solo per "riparare" ciò che è rotto: è anche per prevenire il disagio emotivo, migliorare la qualità della vita, affrontare momenti di transizione e crescere come persone.
Segnali che Indicano il Bisogno di Supporto
Cambiamenti nell'umore: Tristezza persistente da più di 2 settimane, irritabilità che influenza le relazioni, ansia che limita la vita quotidiana, apatia e perdita di interesse.
Difficoltà relazionali: Conflitti ripetuti con il partner, isolamento sociale, difficoltà comunicative, sensazione di non essere compresi.
Transizioni di vita: Gravidanza e maternità, lutti e perdite, cambiamenti lavorativi, separazioni.
Sintomi fisici senza causa medica: Insonnia cronica, mal di testa frequenti, tensione muscolare, problemi digestivi.
Comportamenti di evitamento: Eviti situazioni che prima affrontavi, rimandi decisioni importanti, ti rifugi in comportamenti consolatori come cibo, alcol o shopping.
Perché Aspettare Può Peggiorare le Cose
Ignorare i segnali di disagio emotivo può portare a cronicizzazione dei sintomi, impatto negativo sulle relazioni, riduzione della qualità della vita e sviluppo di disturbi più gravi.
"Non Voglio Disturbare" e Altri Miti
"I miei problemi non sono abbastanza gravi" - Non esiste una soglia di gravità. Se qualcosa ti fa stare male, merita attenzione.
"Dovrei farcela da sola" - Chiedere aiuto è un segno di coraggio e consapevolezza, non di debolezza.
"La terapia è per sempre" - Molti percorsi sono brevi e focalizzati. La durata dipende dai tuoi obiettivi.
"Ho paura di essere giudicata" - Lo spazio terapeutico è libero da giudizio. Il mio ruolo è accogliere, non giudicare.
I Benefici del Sostegno Psicologico
Un percorso di supporto può aiutarti a comprendere le tue emozioni, sviluppare strategie di coping, migliorare le relazioni, aumentare l'autostima, trovare nuovi equilibri e prevenire ricadute.
Il Mio Approccio
Come psicologa, offro prima seduta conoscitiva a prezzo ridotto, approccio empatico e non giudicante, percorsi personalizzati sui tuoi bisogni, e flessibilità con sedute in presenza e online.
Non Aspettare di Toccare il Fondo
Il momento migliore per chiedere aiuto è quando senti che qualcosa non va, non quando sei in crisi totale. Prima intervieni, più semplice sarà il percorso.
Conclusione
Prendersi cura della propria salute mentale è un atto di responsabilità verso se stessi e chi ci circonda. Se ti riconosci in uno o più segnali, considera l'idea di iniziare un percorso di supporto. Prenditi cura di te.
